
Rilievi e relazioni dello stato di fatto degli impianti elettrici generali, illuminazione pubblica, impianti di automazione
Questa attività è fondamentale per poter capire lo “stato di fatto” degli impianti all’interno dell’attività. Soprattutto se non c’è stato un continuo mantenimento della documentazione a seguito degli interventi che si susseguono normalmente nel corso della vita di un impianto.
Ogni “piccolo” intervento fatto per poter “risolvere un piccolo problema”, oppure ogni “piccola modifica” per poter adattare la funzionalità dell’impianto alla nuova macchina o al nuovo lay-out aziendale, con il passare del tempo porta alla “non conoscenza” dello stato dell’impianto ed ogni intervento di manutenzione successivo diventa sempre meno “piccolo” in quanto si perde più tempo a capire dove e come intervenire piuttosto che al lavoro effettivamente necessario.
Misure per analizzare i consumi elettrici e individuare se, dove e come si possa risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica
Centri di costo, per reparti, per singola unità, ecc.
Attività sempre più fondamentale per poter capire quali siano i carichi più energivori, molto spesso ci si accanisce sullo “spegnere le luci” in uno stabilimento per poter risparmiare, senza considerare che i veri consumi si verificano non spegnendo delle sottostazioni di aspirazione a macchina ferma, oppure attivando dei carichi non necessari (estrattori sempre accesi, trasformatori utilizzati a carico troppo basso, ecc.).
Misure elettriche di ogni grandezza
Illuminamenti medi, correnti di guasto, correnti di dispersione, impedenze di guasto, analisi armoniche, prove interruttori differenziali, temperature, misure campi elettromagnetici a 50 Hz, impianti fotovoltaici, ecc.
Le misurazioni servono per capire “come funziona” l’impianto e per evidenziare eventuali problematiche PRIMA che diventino problemi importanti o ancor peggio fermi di produzione.
L’analisi dell’effettiva resa di un impianto fotovoltaico può permettere di valutare se ci sono dei danni non ancora visibili oppure se ci non degli interventi da dover eseguire prima che avvenga un fermo produzione o un danneggiamento serio.
Lo stesso ragionamento lo si può fare anche per gli impianti utilizzatori, per capire l’efficienza della macchina in modo da valutare eventuali interventi migliorativi.
